Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Via Lanzone, 31, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 02864711.
Sito web: omceomi.it
Specialità: Associazione professionale, Associazione.
Opinioni: Questa azienda ha 130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano
⏰ Orario di apertura di Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano
- Lunedì: 09–16
- Martedì: 09–16
- Mercoledì: 09–16
- Giovedì: 09–16
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione completa dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, pensata per fornire un quadro chiaro e dettagliato a chiunque sia interessato a conoscere meglio questa importante istituzione.
Introduzione all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano
L'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano è un ente pubblico che svolge un ruolo cruciale nel regolamentare e supervisionare la professione medica e odontoiatrica nel territorio milanese. La sua storia è radicata in una lunga tradizione di tutela della salute pubblica e della qualità dei servizi offerti dalla comunità medica. L'Ordine agisce come garante della corretta esercizio della professione, promuovendo l'etica, la formazione continua e la collaborazione tra i professionisti. La sua operatività è essenziale per garantire ai cittadini un accesso sicuro e affidabile alle cure mediche e odontoiatriche.
Ubicazione e Contatti
L'Ordine ha sede in una posizione centrale e facilmente accessibile:
Indirizzo: Via Lanzone, 31, 20123 Milano MI, Italia
Telefono: 02864711
Sito web: omceomi.it
Specialità e Funzioni
L'Ordine si occupa di una vasta gamma di attività, tra cui:
Iscrizione ed abilitazione: Gestisce le procedure per l'iscrizione e l'abilitazione dei medici e degli odontoiatri che intendono esercitare la professione a Milano.
Controllo dell'esercizio professionale: Monitora e verifica il rispetto delle norme deontologiche e professionali da parte dei propri iscritti.
Formazione continua: Promuove e supporta la formazione continua dei medici e degli odontoiatri, al fine di garantire l'aggiornamento professionale e l'eccellenza delle cure.
Risoluzione di controversie: Offre un servizio di mediazione e conciliazione per risolvere eventuali controversie tra i professionisti o tra professionisti e pazienti.
Tutela dei diritti dei pazienti: Si impegna a tutelare i diritti dei pazienti, garantendo l'accesso alle cure e la qualità dei servizi.
Informazioni Aggiuntive e Caratteristiche
L'Ordine è organizzato in modo da garantire un servizio efficiente e trasparente ai propri iscritti e ai cittadini. L'attenzione al dettaglio e la professionalità del personale sono elementi distintivi. L’ambiente che si respira all’interno dell’Ordine sembra essere caratterizzato da un'atmosfera di collaborazione e supporto reciproco tra i professionisti. La sua struttura permette di gestire in modo efficace le numerose richieste e pratiche che riceve quotidianamente. Si può dedurre che l'Ordine investe risorse significative nella formazione del proprio personale e nell'aggiornamento delle proprie procedure.
| Area di Intervento | Descrizione |
| ------------------------- | ----------------------------------------- |
| Iscrizioni | Gestione delle pratiche di iscrizione |
| Formazione | Organizzazione di corsi e seminari |
| Disciplina | Controllo del rispetto del codice deontologico |
| Assistenza ai pazienti | Informazioni e supporto ai cittadini |
Opinioni e Valutazioni
L'Ordine Provinciale gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive ricevute online. La media delle opinioni è di 3.8/5, un risultato che riflette la soddisfazione dei professionisti e dei cittadini che interagiscono con l'ente. L'attenzione al cliente, la disponibilità del personale e la competenza sono aspetti frequentemente sottolineati nelle valutazioni. In particolare, è spesso menzionata la gentilezza e la prontezza di risposta di alcuni membri dell'ufficio, come Eugenia, che si distinguono per la loro professionalità.
Conclusione e Raccomandazione
Per chiunque necessiti di informazioni, assistenza o abbia bisogno di esercitare la propria professione nel territorio milanese, l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano rappresenta un punto di riferimento imprescindibile. La sua competenza, trasparenza e impegno per la tutela della salute pubblica lo rendono un partner affidabile e prezioso. Si raccomanda vivamente di visitare il sito web omceomi.it per ottenere informazioni dettagliate, contattare l'ufficio competente o effettuare le pratiche necessarie.