Mercato di Lecco - Lecco, Provincia di Lecco
Indirizzo: Via Giovanni Amendola, 59, 23900 Lecco LC, Italia.
Specialità: Mercato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 778 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.6/5.
📌 Posizione di Mercato di Lecco
⏰ Orario di apertura di Mercato di Lecco
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 08–14
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 08–16
- Domenica: Chiuso
Mercato di Lecco: Un Viaggio Senza Correnti Nelli Cuori Lechesi
Il Mercato di Lecco, situato a Via Giovanni Amendola, 59, 23900 Lecco LC, Italia, è un luogo che va oltre la semplice attività commerciale. Con un indirizzo facile da trovare e accessibilità per tutti, questo mercato offre un'esperienza unica ai visitatori.
Informazioni Base
Per chi cerca informazioni su questo mercato, è utile conoscere:
- Indirizzo: Via Giovanni Amendola, 59, 23900 Lecco LC, Italia
- Telefono: Non disponibile nel dati fornito, ma è consigliabile contattare direttamente quando si visita.
- Página web: Non è specificata, ma molti mercati locali hanno siti web che riflettono la loro storia e offerta.
Specialità e Dati di Interesse
IlMercato di Lecco si distingue principalmente come un vero e proprio Mercato, offrendo una vasta gamma di prodotti locali e freschi. Tra le sue caratteristiche più apprezzate si possono menzionare:
- Accessibilità: Il mercato è dotato di accessibilità per persone con difficoltà di mobilità, con rampi per leukostivi e parcheggio adatto a handicapped.
- Ambiente Inclusivo: È interessante notare che il mercato è accessibile sia per chi usa una sedia a rotelle che per altri visitatori, promuovendo un'atmosfera di inclusione.
Opinioni e Valutazioni
Con 778 recensioni su Google My Business, il Mercato di Lecco ha una media di 3.6/5, che indica un livello di soddisfazione generale, ma con spazio per miglioramenti. Le opinioni suggeriscono che:
- La qualità dei prodotti può variare, ma ci sono testimonianze eccezionali, come quella del formaggio tra i migliori proveniente dalla famiglia Valsecchi.
- Si appreciano gli aspetti tradizionali del mercato, come l'aria di altri tempi, rivelata nel tuo fornitore di fiducia di prodotti calabresi, il signor Iemma.
- Sebbene si abbia un senso che la tradizione possa essere un po' perduta e che la diversità etnica non sempre sia un elemento positivo, ci sono anche note su clienti che apprezzano l'ambiente disteso rispetto ai mercati più affollati e la minanza del furto.
Consigli per i Visitatori
Per chi decide di visitare il Mercato di Lecco, ecco alcuni consigli:
- Prenota il tuo viaggio: Con tanto da fare da vedere, potrebbe essere utile pianificare il tuo visita per evitare le ore più affollate.
- Esplora con apertura d'esprit: Se non sei un frequentatore assiduo dei mercati, la varietà di offerta e l'atmosfera unica potrebbero sorprenderla in modo positivo.
- Valuta attentamente: Poiché la qualità può variare, potrebbe essere utile fare una piccola ricerca sulle bancarelle prima di decidersi da qualche vendor specifico.
- Apprezzamento per l'inclusione: Tieni presente che l'accessibilità universale è un punto forte del mercato, rendendolo accessibile a tutti.
Il Mercato di Lecco non è solo un luogo per acquisti; è un'esperienza che combine tradizione, qualità e un senso di comunità, offrendo a tutti qualcosa di unico.